L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO AL LICEO G. APOLLINAIRE
L’insegnamento dell’italiano al Liceo G. Apollinaire s’inscrive in una solida tradizione che dura da molti anni. Gli allievi potranno scoprire questa lingua scegliendo l’opzione LV3.
Il volume orario per questo insegnamento è di 3 ore alla settimana a partire dalla classe di seconda. I corsi permettono di scoprire la lingua, ma anche la cultura italiana (il cinema, la moda, la gastronomia, la litteratura ...)
Gli allievi possono continuare l’italiano fino alla classe di terminale. L’italiano LV3 è una delle materie che è possibile portare al BAC. L’esame consiste in orale alla fine dell’anno durante il quale gli allievi presentano una delle quattro nozioni studiate durante l’anno. Questa prova LV3 è facoltativa e contano solo i punti al di sopra della media. Scegliendo questa opzione, gli allievi non corrono quindi alcun rischio, al contrario possono facilmente avere dei punti supplementari importanti per il BAC.
Per fornire agli allievi un contatto diretto econ la lingua e per scoprire la cultura italiana, uscite e viaggi culturali sono organizzati regolarmente dagli insegnanti del liceo.
Si, ma perché scegliere l’italiano?
Perché l’Italia é uno dei partner economici più importanti della Francia e la sua conoscenza rappresenta un vantaggio soprattutto nelle carriere commerciali e industriali.
Infatti la Francia e Italia sono reciprocamente il secondo partner economico: la Francia è il secondo paese investitore in Italia (più di mille gruppi francesi in Italia), l’Italia è il secondo paese europeo investitore in Francia (917 gruppi italiani presente in Francia).
Ma conoscere l’italiano significa anche avere accesso alla cultura classica, a un patrimonio artistico immenso (il 40% del patrimonio mondiale si trova in Italia!) e alla conoscenza di autori importanti nell’ambito del cinema, della musica e della letteratura.
Inoltre l’italiano e il francese sono due lingue romanze e dunque abbastanza simili: pur richiedendo un impegno costante, imparare l’italiano resta relativamente facile e gli allievi possono raggiungere velocemente un livello eccellente, spesso paragonabile a quello della LV2.
E gli allievi cosa ne pensano?
Ecco perché gli allievi del liceo G.Apollinaire scelgono l’italiano LV3 ...
“Ho scelto l’italiano perché volevo parlare una lingua in più, oltre al francese, lo spagnolo, l’inglese e la mia lingua d’origine. In più questa scelta mi permetterà di poter comunicare facilmente quando faro’ probabilmente del commercio internazionale”
(Gédéon, STMG)
“Ho scelto l’italiano perché è una lingua esotica e affascinante. Adoro l’accento italiano. E la cultura italiana, la cucina italiana e il paese mi ispirano molto. Volevo parlare una lingua del Mediterraneo perché adoro questa parte della terra”
(Lydia, S)
" E’ una lingua facile, e, anche se ha numerose regole di grammatica, è alla portata di tutti. Non é difficile avere dei buoni voti, se si è motivati e si seguono i corsi. Dei punti benefici per il BAC. "
(Prince, L)
" Amo la cultura italiana (storia, musica, tradizione, …) fare l’italiano significa dunque apprendere una lingua che rappresenta una grande cultura "
(Hugues, L)
" Dovevo scegliere un insegnamento di esplorazione e niente mi attirava veramente a parte l’italiano perché penso che sia una bella lingua ed é anche l’occasione di avere dei punti supplementari per il BAC, oltre al fatto che questo insegnamento offre il vantaggio di avere delle basi in un’altra lingua "
(Eva, S)